
Gianni Rodari
Gianni Rodari è stato non solo un giornalista e pedagogista, ma anche un importante scrittore e poeta italiano.
E’ nato il 23 Ottobre 1920 e purtroppo ci ha lasciati 45 anni fa, nel 1980, quando aveva solo 60’anni.
Chissà se la luna di Kiev
è bella come la luna di Roma’
chissà se è la stessa
o soltanto sua sorella…
“Ma son sempre quella!”
-la luna protesta-
“Non sono mica
un berretto da notte
sulla tua testa!
Viaggiando quassù
faccio lume a tutti quanti,
dall’India al Perù,
dal Tevere al Mar Morto
e i miei raggi viaggiano
senza passaporto.”
“La luna di Kiev” è una poesia di Rodari che è stata rispolverata un po’ di anni fa, quando l’Ucraina è stata invasa dalla Russia.
Questa poesia, pubblicata nel 1960 da Einaudi Ragazzi, ci ricorda che non importa de che parte del mondo proveniamo, siamo tutti legati, tutti sotto lo stesso cielo, è diventata appunto inno alla fratellanza dei popoli.
Però questa non è l’unica poesia/filastrocca non è l’unica che Rodari scrisse, questa fa parte di un libro intitolato “Filastrocche in cielo e in terra” e anche vari libri come “Le avventure di Cipollino” e “Il pianeta degli alberi di Natale”.