
Il massiccio del Gran Sasso

Il Corno Grande visto dal versante Teramano
Il massiccio del Gran Sasso comprende la vetta più alta dell’Italia centrale, il Corno Grande, che si divide in vetta orientale (2903 metri), vetta centrale (2893 metri), Torrione Cambi (2875 metri) e la più alta, la vetta occidentale (2912 metri).
Si trova interamente in Abruzzo, tra le province di L’Aquila, Teramo e Pescara. Originariamente era alto 2914 metri, infatti su molte cartine c’è ancora scritto 2914 metri ma, a causa di una frana, si è abbassato di 2 metri.
Il corno grande è raggiungibile da Campo Imperatore: si impiega più tempo ma è il percorso più sicuro. Presenta un piccolissimo ghiacciaio non segnato sulle carte, chiamato Ghiacciao del Calderone, perché si trova in una conca ombrosa a circa 2800 metri.
Nel traforo si trova L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, più comunemente noto come INFN, ed è uno dei più grandi laboratori sotterranei al mondo, coperto da 1400 metri di roccia.

Il massiccio del Gran Sasso dal porto di Giulianova, la mia città natale
Il massiccio presenta moltissimi rifugi per gli alpinisti, uno di questi è il rifugio Carlo Franchetti, a circa 2455 metri.