
La gita ad Orte
Il 3 maggio 2018 le classi 1D e 1H sono andate ad Orte a visitare la città e conoscere alcuni fatti sulla vita nel Medioevo.

La colombaia.
Arrivati nella cittadina con il bus, abbiamo incontrato una signora chiamata Elisabetta, che ci ha guidato durante quasi tutto il viaggio. Poi ci siamo fermati in una piazza e abbiamo conosciuto Valeriano degli Aldobrandini (ricca famiglia di Firenze). Ci ha parlato un po’ della sua vita e anche della composizione delle spade. Subito dopo un uomo ci ha parlato del tufo, una roccia di origine vulcanica, e della sua friabilità. Ci ha anche detto che molte strutture antiche sono state edificate proprio con questo materiale. Successivamente abbiamo visitato una colombaia e una donna ci ha spiegato cose riguardo ai piccioni viaggiatori e sul loro allenamento.
Si è presentata a noi una donna in costume, in un finto stato di gravidanza, e ci ha raccontato che avrebbe partorito una figlia di nome Agazia che sarebbe stata mandata in un monastero per diventare badessa. Ella avrebbe voluto preparare una grande festa, con una cerimonia e del cibo, con due tovaglie per pulirsi dita e bocca.
Più tardi, dopo una lunga camminata, siamo entrati in una taverna per mangiare.
Come ultima tappa ci siamo recati in una palestra per assistere e partecipare ai campionati di spade, che tra inizio delle gare e finali sono durati un’ora e mezza.
Infine, i Piccoli Sbandieratori di Orte hanno terminato la nostra visita con uno spettacolo folcloristico della zona.