
La Metro C

Un treno della linea C
La Metro C è la terza metropolitana costruita a Roma. Essa è un mezzo di trasporto completamente automatico (ossia comandato da un computer). I cantieri iniziati il 2007 non sono ancora finiti, infatti sono 30 le stazioni previste (di cui 21 già in utilizzo). La lunghezza complessiva del percorso costruito fino ad ora è di 18,1 km. La costruzione di quest’opera è stata molto faticosa e colma di problemi: infatti durante i cantieri si trovarono numerosi problemi con le fuoriuscite d’acqua. Le vetture sono le stesse che circolano nelle metropolitane di Milano, Brescia e Copenhagen. Esse sono prodotte dalla ditta AsaldoBreda (produttore anche dei convogli della linea B e A). Sono dotate di telecamere di sicurezza, spazi per disabili e biciclette. Essendo senza conduttore le “facce” dei treni sono protette da vetri dai quali si può osservare la strada davanti a sé. La velocità massima raggiungibile è quella di 90 km/h, mentre la media concessa dalle norme di sicurezza dei trasporti è quella di 35 km/h.Il costo del biglietto è lo stesso che per tutti i trasporti dell’ ATAC di Roma (ossia 1,50€).